Dopo l’allarme lanciato per il gel igienizzante distribuito alle scuole, che non risponderebbe alle norme anticovid, prontamente è arrivata la risposta del Commissario straordinario per l’emergenza COVID-19, Domenico Arcuri, e del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.
La nota, trasmessa alle scuole dal Capo Dipartimento Giovanna Boda, premette che “a partire dal 1° settembre2020 e, successivamente, con cadenza settimanale, la struttura commissariale distribuisce per l’intero anno al sistema scolastico (18.937 Istituti), prodotti igienizzanti/disinfettanti per la cute a base idroalcolica che sono registrati al portale europeo (CPNP), oppure con un numero di registrazione o autorizzazione in deroga in base a quanto previsto dalla normativa sui biocidi. I prodotti, nell’intervallo di concentrazione previsto dalla circolare sottoriportata, sono efficaci contro i virus”.
Subito dopo evidenzia che <<L’utilizzo di gel igienizzante è conforme alle indicazioni riportate nella Circolare 5443 del 22.02.2020del Ministero della Salute -DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 5 PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI E PROFILASSI INTERNAZIONALE, che nel paragrafo “Misure preventive –igiene delle mani” indica: “La corretta applicazione di misure preventive, quali l’igiene delle mani, può ridurre il rischio disinfezione. Si raccomanda pertanto di posizionare appositi distributori di gel alcolici con una concentrazione di alcool al 60-85%, nei luoghi affollati (ad esempio: aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, metropolitane, scuole, centri commerciali, mercati, centri congressuali). Misure preventive quali l’igiene delle mani, l’igiene respiratoria e il distanziamento sociale, devono essere pubblicizzate tramite appositi materiali informativi esposti nelle summenzionate strutture>>.
Conseguentemente, prosegue la nota congiunta di Arcuri e Brusaferro, <<la struttura commissariale in virtù del consistente fabbisogno da soddisfare in relazione al “Piano scuola”, si è approvvigionata sul mercato nazionale presso una molteplicità di produttori e ha distribuito tali prodotti, per un volume che al 25/09/2020 ammonta a 602.718 litri. Più in particolare, attraverso una richiesta di offerta, sono stati individuati e contrattualizzati 10 fornitori. I prodotti distribuiti hanno una concentrazione di alcol compresa tra il 60% e il 79%. I prodotti a seconda della tipologia sono:-Registrati al portale europeo C.P.N.P;-autorizzati in deroga art 55 regolamento UE n 528/2012-dotati di numero di registrazione quale Presidio Medico Chirurgico>>
La nota si chiude mettendo a disposizione: